Scopriamo la tecnica per affrontare la complessità del rapporto tra domanda e offerta.
Il mercato è talmente vasto ed articolato, le persone che rappresentano la domanda sono così numerose, ampiamente distribuite e diverse nelle loro specifiche esigenze e pratiche di acquisto che non si può pensare di rivolgersi a tutte in maniera indiscriminata e allo stesso modo. È perciò necessario capire quali fasce di mercato sono le più adatte ad una specifica azienda e stabilire quali sono le modalità migliori per creare le giuste relazioni con i giusti clienti.
La strategia di marketing esprime la logica di fondo per raggiungere l’obiettivo di creare valore per i nostri clienti e stabilire con loro relazioni proficue. Rappresenta il perimetro di gioco all’interno del quale tutte le attività di marketing si sviluppano. Il faro che indica la rotta da seguire.
Per progettare una strategia di marketing vincente dobbiamo definire due punti fondamentali:
1) a quali clienti ci rivolgiamo (qual è il nostro mercato di riferimento?);
2) come possiamo soddisfare i nostri clienti (quale valore offriamo?).
Una volta che abbiamo chiaro a quali clienti intendiamo rivolgerci e come pensiamo di poterli soddisfare, la strategia è definita e possiamo passare dalla teoria alla pratica mettendo a punto un programma di marketing integrato (piano di marketing) che trasformerà la strategia in azione, le darà forma concreta e la svilupperà nel tempo fino a raggiungerne gli obiettivi.
(ultimo aggiornamento: 15/02/2023)